Corso Serale

Dall’A.S. 2020/2021 l’Istituto Tecnico Industriale “G. Bosco Lucarelli” ha attivato i Percorsi di istruzione di secondo livello (ex Corso Serale) per l’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni – Settore Tecnologico.

Il corso serale si rivolge a tutte le persone che abbiano compiuto i 16 anni di età, lavoratori o disoccupati, comprese le persone straniere in possesso del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione. È mirato a dare risposta alle esigenze di coloro che, per motivi diversi, non hanno potuto completare o affrontare la scuola media superiore o di chi, pur provvisto di diploma o di laurea, si trova nella necessità di acquisire conoscenze professionali specialistiche.

Il corso è articolato su 3 periodi didattici:

  1. Primo periodo didattico, equivalente ai primi due anni scolastici del corso diurno.
  2. Secondo periodo didattico, della durata di due anni scolastici corrispondenti al 3° e 4° anno del corso diurno.
  3. Terzo periodo didattico, della durata di un anno scolastico corrispondente al 5° anno del corso diurno.

Al termine del terzo periodo didattico, con il superamento dell’Esame di Stato viene rilasciato il DIPLOMA DI ISTRUZIONE TECNICA, lo stesso del corso diurno e con lo stesso valore legale.

È previsto il riconoscimento delle competenze professionali e non professionali già in possesso dagli studenti e una conseguente personalizzazione del percorso con riduzione del monte ore da frequentare.

L’attività didattica si svolge dal lunedì al venerdì in orario pomeridiano/serale.

Quanto costa?

L’ITI “G. Bosco Lucarelli è una scuola statale, e perciò pubblica. Lo studente dovrà pagare solo le normali tasse scolastiche.

Le iscrizioni si chiudono il 15 ottobre di ogni anno.

Profilo

Il diplomato in Informatica e Telecomunicazioni trova la sua collocazione sia nelle imprese specializzate nella produzione di software (programmi per computer), sia in tutte le situazioni in cui la produzione e la gestione del software, il dimensionamento e l’esercizio di sistemi di elaborazione siano attività rilevanti indipendentemente dal tipo di applicazione.

In particolare il diplomato in Informatica e Telecomunicazioni potrà:

  • lavorare in progetti per la realizzazione di siti internet dinamici che inglobano la filosofia del web 2.0
  • collaborare all’analisi di sistemi di tipologie differenti che includano anche l’utilizzo dei più innovativi strumenti tecnologici ed alla progettazione dei programmi applicativi
  • collaborare, per quanto riguarda lo sviluppo del software, alla progettazione di sistemi industriali e di telecomunicazione
  • sviluppare piccoli pacchetti di software nell’ambito di applicazioni di vario genere come sistemi di automazione e di acquisizione dati, banche dati, calcolo tecnico-scientifico, sistemi gestionali
  • progettare piccoli sistemi di elaborazione dati, anche in rete locale, inclusa la scelta ed il dimensionamento di interfaccia verso apparati esterni
  • curare l’esercizio di sistemi di elaborazione dati
  • assistere gli utenti dei sistemi di elaborazione dati fornendo loro consulenza e formazione di base sul software e sull’hardware

Durata del corso

La durata del percorso scolastico è soggetto al piano didattico personalizzato redatto per ogni studente sulla base dei crediti formali e non formali riconosciuti sulla base delle esperienze sociali e professionali.

Titolo conseguito

Diploma di istruzione tecnica – specializzazione Informatica e Telecomunicazioni.

torna all'inizio del contenuto