Sperimentazione in Sicurezza Informatica
La curvatura di cyber security si propone di formare le competenze dei professionisti della sicurezza dei sistemi e delle reti.
Fornisce una conoscenza approfondita dei diversi tipi di attacchi informatici, dei sistemi aziendali più a rischio e dell’importanza di un approccio alla sicurezza informatica a livello di organizzazione.
Fornirà le capacità di elaborare e sviluppare una strategia di mitigazione del rischio informatico, comprese le misure legali che devono essere prese quando si risponde agli attacchi informatici e si segnalano alle forze dell’ordine.
Gli studenti acquisiranno le competenze per la gestione dei una indagine forense e saranno in grado di effettuare l’analisi delle minacce attraverso penetration test.
Il tecnico della cyber security è un esperto di sicurezza dei sistemi informatici e delle reti in grado di individuare le vulnerabilità e sviluppare strategie e strumenti per contrastare il rischio di attacchi informatici.
PROFILO IN USCITA
E’ in grado di raccogliere dati digitali anche in ambito forense raccogliendo fonti di prova valide in un procedimento legale.
Sperimentazione in Tecnico del Suono
L’allievo acquisisce le metodologie di base sull’elaborazione inerente al trattamento e la trasmissione del suono su tutti i dispositivi elettronici di elaborazione.
Le discipline di Telecomunicazioni e Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni risentono della curvatura. Pertanto le Programmazioni Didattiche saranno corredate inserendo degli approfondimenti sulle tematiche propedeutiche ai corsi specifici di settore per una percentuale di ore variabile dal 20% al 50% in base all’annualità.
Vengono introdotte due materie di indirizzo: Bioacustica e Tecnologie elettroacustiche per un totale di 33 ore di Bioacustica al terzo anno e 99 ore di Tecnologie Elettroacustiche nel triennio.
PROFILO IN USCITA
Il diplomato “Tecnico del suono” ha competenze nella gestione dell’audio mediante l’uso di apparecchi specifici (microfoni, mixer, diffusori, ecc…). Degli stessi apparecchi conosce la struttura interna ed è in grado di intervenire sull’hardware. Conosce le dinamiche del suono, le frequenze e il comportamento dell’orecchio umano. E’ in grado di progettare e realizzare ambienti isolati acusticamente e/o anecoici. Inoltre conosce la programmazione del suono, è in grado di produrre musica servendosi di dispositivi elettronici come sequencer, drum machine, vocoder, sintetizzatori e campionatori.
Il “Tecnico-programmatore del suono” trova impiego in ambienti ove si necessiti della gestione dell’audio, radio o televisioni, nella produzione cinematografica, nei teatri, nei concerti e perfino discoteche. Negli studi di registrazione e nelle sale di incisione, il “Tecnico-programmatore del suono” è una figura in grado di gestire le apparecchiature di produzione e, in special modo, gli ambienti e gli effetti che essi hanno sul suono. Essendo, inoltre, conoscitore della strumentazione (sia del funzionamento quanto della struttura), collabora con produttori e rivenditori di strumenti musicali, nella loro costruzione e riparazione.