INVALSI

A.S. 2020/2021 – Comunicazione Prove INVALSI

SITI UTILI PER LA PREPARAZIONE ALLE PROVE INVALSI

Si sottolinea che le Prove INVALSI verificano quello che la normativa prevede che gli studenti della nostrascuola sappiano fare.

Il punto di partenza della preparazione delle Prove sono le Indicazioni nazionali e le LineeGuida del Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca, che descrivono i traguardi che gliallievi devono raggiungere e rappresentano quindi il punto di riferimento del lavoro di ogniinsegnante.

https://www.invalsiopen.it/risorse/#indicazioni-nazionali-e-linee-guida

Sulla base di questi documenti l’INVALSI ha elaborato i Quadri di Riferimento, che definisconocon precisione quali competenze, conoscenze e abilità devono essere misurate attraverso le provestandardizzate, e che a loro volta sono la base per gli autori.

(I principi fondanti dell’INVALSI sono definiti nei QdR – Quadri di Riferimento, ispirati a loro volta alle Indicazioni nazionali e Linee guida del MIUR, per quanto riguarda le prove di Italiano e Matematica. Per l’Inglese invece si fa riferimento al CEFR –Common European Framework of Reference for Languages.)

Per visionare tutti i Quadri di Riferimento clicca sul seguente link:

https://invalsi-areaprove.cineca.it/index.php?get=static&pag=qdr

Roberto Ricci, responsabile dell’Area Prove nazionali di INVALSI, interviene sull’impattodell’emergenza sanitaria sull’Educazione e ci spiega perché le Prove INVALSI sono lo strumentopiù adatto per identificare e misurare l’eventuale perdita di competenze negli studenti.

Clicca sul seguente link per visionare

https://www.invalsiopen.it/prove-invalsi-per-misurare-effetti-pandemia/

Sito Ufficiale dell’Area Prove Nazionali https://www.invalsiopen.it/

Link dove è possibile esercitarsi su simulazioni delle prove INVALSI.

https://www.engheben.it/prof/materiali/invalsi/prove_invalsi.htm

torna all'inizio del contenuto