La storia dell’Istituto
Le origini dell’I.T.I. di Benevento risalgono allo scorso secolo quando, nella prossimità della Basilica della Madonna delle Grazie fu istituita la Scuola Tecnica di “Arte e Mestieri” che divenne in pochi anni un “ modello da imitare”. La risonanza di detta scuola portò al suo riconoscimento come Regia Scuola, con R.D. del 14 settembre 1906 e al suo sviluppo in termini di ampiezza dei locali e funzionalità dei laboratori. Nel Primo conflitto mondiale offrì un particolare “contributo patriottico” provvedendo a fornire materiale da guerra all’Amministrazione Militare (costruzione di una parte speciale di proiettile di artiglieria). Nel 1922 venne intitolata a “Giambattista Bosco Lucarelli”, illustre parlamentare sannita, come riconoscimento dell’impegno profuso nel settore scolastico. Sempre nel 1922 fu acquisito il forno “Invictus” per fonderia in ghisa grazie al quale furono create le sculture del Prof. Nicola Silvestri, del Prof. Bruno Mistrangelo e di altri artisti. Su preventiva autorizzazione del Ministro il 16 ottobre 1940 l’Istituto Tecnico Industriale aprì ufficialmente le iscrizioni agli alunni per l’anno scolastico 1940-41. Con R.D. n° 1073 del 4 luglio 1941 la scuola si trasformò in Regio Istituto Tecnico Industriale per costruttori aeronautici “Italo Balbo”. L’intitolazione a G.B. Lucarelli venne ripristinata nel 1945 al termine del secondo conflitto mondiale.
(da ricerca del Dott. Lamberto Ingaldi)
Nel beneventano, l’ITI “Lucarelli” ha sempre rappresentato un punto di riferimento storico, rafforzato dalla sua collocazione che nel tempo è rimasta quella in viale S. Lorenzo. L’importanza di una scuola tecnica nella società moderna e del valore formativo e professionalizzante delle materie che in esso si insegnano è nota a tutti. L’ITI “Lucarelli” ha preparato all’esercizio delle professioni, di funzioni tecniche ed amministrative di livello intermedio (dirigenti tecnici, capi settori, responsabili, titolari di piccole imprese) nei settori dell’industria e del terziario un enorme numero di professionisti, e ha formato alcuni dei professori Universitari che hanno partecipato all’organizzazione ed allo sviluppo dell’ Unisannio.
Si sono susseguite: La specializzazione in Meccanica e Termotecnica La specializzazione in Elettrotecnica ed Automazione La specializzazione in Elettronica e Telecomunicazione La specializzazione in Informatica La specializzazione in Trasporti e Logistica.L’I.T.I. si è sempre prefisso di formare figure professionali capaci di inserirsi in realtà produttive molto differenziate ed in rapida evoluzione, che acquisiscano le seguenti caratteristiche generali: 1. versatilità e propensione al continuo aggiornamento; 2. ampio ventaglio di competenze, nonché capacità di orientamento di fronte a problemi nuovi e di adattamento all’evoluzione della professione; 3. capacità di cogliere la dimensione economica dei problemi.