La Struttura

L’Istituto Tecnico Industriale “G.B.B. Lucarelli” di Benevento è un istituto di secondo grado e presenta una sola sede ubicata in viale S. Lorenzo 6-10 in Benevento, nel quale sono presenti sia gli uffici che le aule; pertanto la sede operativa e legale coincidono. Nel campo meccanico, termotecnico, elettrico, elettronico ha formato periti da oltre novant’anni giovani che hanno trovato occupazione sia come lavoratori dipendenti che liberi professionisti. Da due anni è stato attivato anche l’indirizzo Informatica come naturale evoluzione della sperimentazione Programmazione e RETI attuata nei corsi di Elettrotecnica ed automazione utilizzando la quota di autonomia. La posizione strategica, vicinanza alla stazione Appia (stazione secondaria di Benevento) determina un’ utenza piuttosto variegata costituita da alunni che provengono non solo dalla città ma anche da molti paesi della provincia. Le famiglie nello scegliere questo istituto per i propri figli intendono offrire ad essi un grado d’istruzione tale che pur non impedendo il prosieguo degli studi (studi universitari), consenta loro di conseguire un titolo finito atto a trovare un’occupazione alla fine del percorso scolastico. Per favorire la spendibilità del titolo di studio è stato elaborato un progetto formativo che privilegia, accanto alla preparazione di base, l’acquisizione di abilità e competenze in ambito professionale per preparare i nostri allievi ad inserirsi in un mondo del lavoro caratterizzato da rapide trasformazioni e continue innovazioni tecnologiche, che richiedono sempre più flessibilità mentale e capacità di adattamento piuttosto che risposte stereotipate a situazioni già note. Proprio in considerazione di tutti questi fattori, nei percorsi formativi sono presenti i contenuti e le riflessioni provenienti dalla cultura umanistico-letteraria, l’oggettività e il rigore metodologico caratteristici del sapere scientifico e l’integrazione tra sapere teorico ed operatività, propria della formazione tecnologica.
Dimensione L’edificio occupato dall’istituto di proprietà della Provincia è stato recentemente ristrutturato ed ampliato ed è diviso in due corpi separati collegati mediante un corridoio, il primo, su più piani contiene le aule ed i laboratori, il secondo contiene, oltre a laboratori, anche gli uffici di segreteria e dirigenza. Ma lo sforzo di miglioramento della struttura è costante: è in corso infatti un secondo intervento che prevede non solo un ulteriore ampliamento ma anche la ristrutturazione della zona adibita a laboratori tecnologici a al teatro. E’ intenzione della dirigenza dedicare parte di questa struttura alla realizzazione di un museo tecnologico con annessa mediateca aperta al pubblico.