Biennio comune in tutti gli indirizzi

Il piano di studi del Biennio Comune ha come scopo:

– rafforzare l’autostima, la capacità di affrontare i problemi con un atteggiamento positivo attraverso una didattica laboratoriale;

– abituare ad esprimersi correttamente ed efficacemente in un mondo in cui la comunicazione è sempre più importante;

– fornire strumenti professionali per scelte consapevoli sui percorsi di formazione successivi;

– Costruire una cittadinanza attiva e sviluppare un’educazione alla convivenza civile. 

Traguardi attesi

Al termine del primo biennio si completa l’obbligo scolastico. L’adempimento dell’obbligo d’istruzione deve consentire l’acquisizione dei saperi e delle competenze previsti dai curriculi relativi ai primi due anni degli istituti di istruzione secondaria superiore. Le competenze sono articolate in competenze degli assi culturali e in competenze-chiave di cittadinanza per l’apprendimento permanente, in coerenza con gli obiettivi della Strategia di Lisbona.


QUADRO ORARIO BIENNIO COMUNE

Lo studente pertanto dovrà dimostrare, relativamente ai quattro assi, di saper:

 

▪ Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

▪ Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

▪ Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

▪ Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.

▪ Utilizzare e produrre testi multimediali

▪ Utilizzare gli strumenti informatici per trattare testi e dati e fare ricorso alla rete come strumento di ricerca e di comunicazione.  

▪ Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.

▪ Confrontare e analizzare figure geometriche, eventualmente individuando variabili e relazioni e sapendone dimostrare le proprietà.

▪ Individuare strategie e modelli rappresentativi appropriati per la risoluzione di problemi.

▪ Analizzare dati, figure e rappresentazioni grafiche, interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

▪ Enunciare, giustificare teoricamente, integrare e collegare i concetti acquisiti nell’ambito dei diversi modelli, utilizzando in modo preciso e rigoroso il linguaggio matematico.

▪ Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità.

▪ Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza.

▪ Riconoscere le potenzialità e i limiti delle tecnoscienze di base nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

▪ Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

▪ Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

▪ Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

▪ Riconoscere nei testi e nei documenti gli elementi caratterizzanti il contesto storico-culturale di riferimento.  

Nell’ambito invece delle competenze-chiave di cittadinanza, lo studente dovrà dimostrare di saper:

 

▪ Apprendere organizzando le proprie conoscenze, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione.

▪ Progettare elaborando e attuando progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

▪ Comunicare comprendendo messaggi di disuguale genere e complessità, trasmessi utilizzando linguaggi diversi rappresentando eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze.

▪ Collaborare e partecipare: interagendo in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

▪ Agire in modo autonomo e responsabile sapendosi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

▪ Risolvere problemi: affrontando situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni con l’utilizzo, secondo il tipo di problema, di contenuti delle diverse discipline.

▪ Individuare collegamenti e relazioni: rappresentando ed elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

▪ Acquisire ed interpretare l’informazione analizzandola criticamente valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni. Saper ricercare testi, documenti, atti facendo ricorso a strutture bibliotecarie, archivi, ecc. presenti sul territorio.

Scegli l'indirizzo e scopri l'articolazione dopo il percorso del biennio comune

torna all'inizio del contenuto