TRASPORTI E LOGISTICA

Trasporti e logistica

Articolazione COSTRUZIONE DEL MEZZO

Cos'è

Articolazione  COSTRUZIONE DEL MEZZO

La logistica è una disciplina di studio relativamente recente finalizzata al controllo, alla gestione e all’organizzazione dei flussi di beni, e delle informazioni che li accompagnano, lungo tutto il percorso che va dall’acquisizione delle materie prime occorrenti per produrre il bene fino alla consegna al consumatore finale dello stesso.

L’obiettivo della logistica è di offrire un servizio efficiente e quindi un risparmio economico a tutti gli attori di questa lunga catena organizzativa e produttiva. Razionalizzare i processi economici per ridurre i costi, nel rispetto delle regole di sostenibilità sociale ed ambientale, è diventato un imperativo della società contemporanea e la Logistica più di altre offre importanti opportunità a riguardo.
Si ricorda che tale disciplina è nata ed è fondamentale nelle Forze Armate; nel tempo ha vissuto una profonda trasformazione, dall’organizzazione statica, in gran parte territoriale e mirata ad ipotesi di impiego ben delineate, ad una organizzazione snella, con una catena di Comando e Controllo integrata, efficiente e ben definita, pronta a supportare ancor oggi le molteplici forme di impiego che possono essere attribuite alla Forze Armate.
Dal punto di vista metodologico, è corretto individuare tre grandi ambiti di azione della logistica:

  • AMBITO INFRASTRUTTURALE = politiche pubbliche e governo del territorio, reti e nodi del trasporto, poli logistici.
  • AMBITO LEGATO ALL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE = processi economici, razionalizzazione dei costi, fornitori logistici, mercato e competitività.
  • AMBITO DELL’”INFORMATION TECHNOLOGY” ( o delle cosiddette tecnologie abilitanti) = identificazione automatica, standard di codifica, scambio elettronico dei dati.

Risponde a queste esigenze l’indirizzo TRASPORTI E LOGISTICA nel settore TECNOLOGICO degli istituti tecnici.

L’articolazione “Costruzione del mezzo” riguarda la costruzione e la manutenzione del mezzo:

aereo, navale e terrestre e l’acquisizione delle professionalità nel campo delle certificazioni d’idoneità all’impiego dei mezzi medesimi.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Contatti